Passa ai contenuti principali

A Tolentino nuovo tappetone per il salto in alto

 


Terminata l’istallazione di tutta l’attrezzistica necessaria, è finalmente operativo il nuovo tappetone per il salto in alto presso lo Stadio comunale della Vittoria. Molte le persone, oltre all’Amministrazione comunale e realtà locali, sia private che associative, che hanno collaborato e contribuito all’acquisto e alla messa in opera di questa particolare attrezzatura sportiva, come ha commentato soddisfatto l’Assessore allo Sport del Comune di Tolentino Fausto Pezzanesi:

“E’ un sogno che si realizza; tutti i ragazzi vedendolo sono rimasti estasiati, compresi i più piccolini. Ancora una volta possiamo dire che l'unione fa la forza ed il lavoro ripaga sempre. Aggiungo un plauso per le capacità di conduzione della Crazy Sport ad Alessandro Fineschi punto di riferimento di tanti giovani che lo seguono nelle varie discipline dell’atletica, molto ben supportato dalla preziosa Alberta Zamboni, ex forte mezzofondista, giudice nazionale della Fidal che lo aiuta nell'organizzazione e gestione dell'Associazione come volontaria.

Per il salto in alto, l'atleta al momento più promettente è Ambra Compagnucci, 15 anni, di Colmurano, undicesima classificata ai campionati italiani cadette nelle prove multiple. Ovviamente il Sindaco Pezzanesi e l'Amministrazione tutta sono fieri di vedere valorizzato e ben utilizzato da tanti giovani sportivi l'impianto del Della Vittoria, che grazie a Crazy Sport crescono con sani valori sportivi, non escludendo che tra loro possa fiorire un partecipante alle future Olimpiadi"

Ecco l’elenco di coloro che ha partecipato alla realizzazione: Asd Crazy Sport € 2231,00 + 100,00 circa per struttura in ferro; Comune di Tolentino € 2270,00; Avis Tolentino € 400,00 (contributo che è servito a coprire quasi tutte le spese dei materiali per costruire la base in ferro per il tappeto); Alberta Zamboni € 366,00 (Ha provveduto ad acquistare a sue spese ritti e asticelle); Giuseppe Ciavaroli - trasporto gratuito da Bergamo a Tolentino (quantificabile in circa € 800); Emanuele Fineschi - manodopera e materiale di consumo per base in ferro; Tre Mori - ha fornito bancali per poggiarlo provvisoriamente in attesa della base metallica.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.