Passa ai contenuti principali

Il Questore Pignataro in visita alla Pars di Corridonia

Ieri mattina, il Questore di Macerata Antonio Pignataro e la dirigente della Digos di Macerata, Nicoletta Pascucci, hanno fatto visita alla Pars onlus di Corridonia. Si sono intrattenuti con i ragazzi e il personale educativo delle comunità terapeutiche e con i responsabili Pars per un dialogo e un saluto in vista del trasferimento del Questore a Roma.
“Siamo molto grati al Questore Pignataro per la dedizione, l’impegno e lo scrupolo con cui ha svol- to il suo lavoro nel nostro territorio - afferma la dott.ssa Nicoletta Capriotti, Presidente della Pars -. Sono anni duri nella lotta alla droga e il dott. Pignataro si è distinto per la sua capacità di contrastare in tutti i modi la diffusione di questa piaga. Lo ringraziamo dal più profondo del cuore per il suo lavoro in difesa dei giovani e delle famiglie in difficoltà”.

“Grazie per le belle e dorate parole che riempiono il mio animo di coraggio per continuare, senza un passo indietro, la mia lotta per difendere le giovani generazioni dalla droga ed evitare sofferenze alle loro amate famiglie.


Nessun premio può essere barattato con la vita dei nostri ragazzi e dei no- stri bambini che ogni giorno vengono avvelenati da lobbies economiche con piena crudeltà condivi- sa involontariamente da tutti, “tutti siamo responsabili - ha detto Pignataro alla Comunità Pars -.

Io, con i miei valorosi poliziotti, e il Procuratore Giorgio, insieme ai propri Sostituti, abbiamo combat- tuto una guerra impari “ripeto” salvando qualche ragazzo, evitando sofferenze alle loro famiglie e adempiendo i nostri compiti con Onore e Disciplina come dovrebbe fare un buon Dervitore dello Stato per migliorare questa nostra società. Occorre combattere l’indifferenza che è il male peggiore della nostra società.

Occorre sottolineare che non fare delle scelte di campo, che siamo obbligati a fare “decidere con chi stare e dove stare” vuole significare un brivido della nostra vita che non torna più indietro e, quindi, nell’istante in cui non si fanno le scelte di campo.

Una parte di Noi muore e con questa mancata scelta anche tanti ragazzi (basta ricordare i due ragazzi direi bambini di Terni). La promessa di tutti Noi come cittadini di buona volontà, non deve essere quella di sconfiggere de- finitivamente il male ma certamente, con la nostra condotta, quella di far prevalere il bene. Grazie per il lavoro che fate per aiutare questi ragazzi ad appropriarsi della loro dignità della loro vita”.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.