Passa ai contenuti principali

Tolentino rinnova la convenzione con il Politeama

 


Dal maggio 2017 è stato riaperto al pubblico, dopo un lungo periodo di inattività, il Centro per le arti ‘Politeama’, contenitore culturale polifunzionale, modernissimo negli spazi, nelle tecnologie e nei servizi che dispone di sale per la danza, per la musica, per il canto e la recitazione, idoneo per ospitare mostre, convegni, meeting privati e presentazioni di vario genere. La struttura dispone di una Sala Spettacolo da 168 posti, una Sala Polivalente, una Sala Audiovisivi, tre Sale Prova, un locale tecnico da poter adibire a sala di registrazione ed una caffetteria. Sono inoltre presenti camerini e spogliatoi di servizio.

La governance del Politeama è della Fondazione Franco Moschini è affidata ad un Consiglio direttivo composto, oltre al Presidente Franco Moschini, da 4 membri di cui due nominati dallo stesso Moschini e due nominati dal Comune di Tolentino. Fin dalla sua riapertura il Politeama svolge un’importante e meritoria funzione di luogo di creazione della cultura e di formazione artistica, ospitando i corsi di danza del Liceo Coreutico, del Centro Teatrale Sangallo, della Scuola DanzaMi, oltre a gran parte delle lezioni dell’Unitre di Tolentino. Ogni anno il Politeana propone stagioni artistiche, con oltre 30 eventi live, rassegne tematiche, tutto organizzato in collaborazione con le principali realtà locali: Il Master Piano Festival con il supporto del Maestro Cinzia Pennesi (Accademia della Libellula); la rassegna "Il Jazz" con la collaborazione dell'Associazione Tolentino Jazz, i Racconti d'Attore ed il Cabaret, una stagione cinematografica d'essai in collaborazione con Officine Mattòli.

Oggi il Politeama è entrato a pieno titolo tra le eccellenze della Città di Tolentino, con rilevanza nazionale e come tale è già inserito nella rete ‘Tolentino Musei’ insieme al Teatro Vaccaj, al Poltrona Frau Museum, al Museo Internazionale dell'Umorismo, alle Terme Santa Lucia, al Castello della Rancia ed al Museo Archeologico.

L’Amministrazione Pezzanesi, già nel 2019, con deliberazione della Giunta comunale, nell'ambito della propria azione di sostegno alle attività culturali e nella logica della rete delle eccellenze, ha partecipato in maniera sostanziale alla gestione e programmazione delle attività del Politeama, supportando e consolidando un'offerta culturale ricca, rendendo gli spazi del Politeama un luogo più accessibile alle realtà scolastiche cittadine, alle attività amatoriali, ai talenti musicali locali, alle Associazioni culturali, sportive ed agli Enti del terzo settore presenti sul territorio.

Il Comune avrà a disposizione la Sala Spettacolo del Politeama per iniziative da esso promosse, direttamente o indirettamente, a titolo gratuito, per un totale di 20 giornate dal 1 settembre 2020 al 31 agosto 2021. Ciascuna giornata di utilizzo della Sala Spettacolo consiste in 3 ore di evento, con la presenza di un tecnico e degli addetti antincendio come per legge. L'utilizzo di ulteriori sale e servizi tecnici saranno concordati di volta in volta.

Volendo perseguire la vicinanza al territorio e la partecipazione delle realtà locali, è stato fissato in € 600 oltre Iva il rimborso spese per l'utilizzo della Sala Spettacolo da parte di Associazioni ed enti che agiscono senza scopo di lucro e che ottengano il patrocinio comunale. Ciascuna giornata di utilizzo della Sala Spettacolo per tali Associazioni ed enti consiste in massimo n. 3 ore di evento pubblico, la presenza di un tecnico e degli addetti antincendio come per legge. L'utilizzo di ulteriori sale e servizi tecnici saranno concordati di volta in volta. Il Comune patrocina e sostiene l'attività del Politeama con un contributo finanziario a favore della Fondazione Franco Moschini pari a € 65.000,00.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.