Passa ai contenuti principali

Tolentino migliora il Castello della Rancia con l’ottopermille

 


Il Castello della Rancia è stato danneggiato dagli eventi sismici che si sono verificati a partire dal 24 agosto 2016 ed è stato dichiarato parzialmente inagibile tanto che già nel 2016 è stato approvato il verbale di somma urgenza per il ripristino dell’agibilità di alcune porzioni del Castello stesso tramite la realizzazione di lavori di pronto intervento.

Lo stabile necessita di ulteriori importanti interventi al fine di migliorarne il comportamento in caso di sisma e per il ripristino completo dell’agibilità e allo stato attuale non risulta inserito in nessuno dei Piani di Ricostruzione delle Opere Pubbliche danneggiate dal sisma approvati con apposite Ordinanze del Commissario Straordinario della Ricostruzione.

La realizzazione di interventi definitivi sul Castello della Rancia comporterebbe la ripresa completa di tutte quelle manifestazioni ed eventi che prima erano ospitate proprio nel Castello e avrebbe una significativa influenza positiva sulla comunità. A tal proposito l’Amministrazione comunale ritiene necessario eseguire interventi di miglioramento sismico.

Con l’intento di reperire i fondi necessari di è pensato di accedere al contributo dell’otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2020, previsto per diverse tipologie di interventi tra i quali anche la ‘Conservazione dei beni culturali’ e che le risorse derivanti dalle dichiarazioni dei redditi relative agli anni dal 2016 al 2025, e riferite alla categoria “Conservazione dei beni culturali”, sono destinate agli interventi di ricostruzione e di restauro dei beni culturali danneggiati o distrutti a seguito degli eventi sismici verificatisi dal 24 agosto 2016.

Pertanto è stata presentata un’istanza per questa categoria per l’intervento di ‘Restauro e miglioramento sismico del Castello della Rancia’ al fine di ottenere il finanziamento necessario per l’esecuzione dei lavori di che trattasi.

Quindi era necessario acquisire il progetto per il restauro e il miglioramento sismico del Castello della Rancia per il quale era stato affidato l’incarico all'arch. Claudio Canullo che ha elaborato un progetto di fattibilità tecnico-economica e il relativo quadro economico ammontante a complessivi € 1.350.000,00.

La Giunta ha approvato questo progetto che sarà presentato per poter disporre dei fondi messi a disposizione, disponendo che la realizzazione dell’intervento è condizionata dall’effettiva ammissione a finanziamento per il contributo otto per mille dell’Irpef a diretta gestione statale per l’anno 2020.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.