Passa ai contenuti principali

Sabato e domenica la “Due Giorni del Conero” per auto d'epoca per il CAEM/Scarfiotti

Recanati - Sabato e domenica si effettuerà l’attesa “Due Giorni del Conero” manifestazione per auto d’epoca che coinvolge la tanto apprezzata Riviera ed i comuni limitrofi. L’evento turistico-culturale di fine estate, sa calamitare appassionati e collezionisti da tutta l’Italia centrale con pregevoli esemplari di auto d’epoca d’interesse storico.
Potranno trascorrere un fine settimana lungo itinerari panoramici senza traffico coniugando la cultura, la storia, e le tipicità enogastronomiche e produttive del territorio. In queste ultime stagioni si è potuto visitare Numana, Montacuto. Montecosaro, Portorecanati, Camerano, Portonovo, Loreto e Morro d’Alba.

L’instancabile impegno dell’organizzazione è quello di proporre con le sue iniziative una chiave di lettura più completa possibile di diverse province della Regione Marche. Per questa edizione il capace staff del CAEM/Lodovico Scarfiotti, presenziato da Roberto Carlorosi confermato in carica unitamente all’intera squadra nelle recenti elezioni per il Consiglio Direttivo, ha puntato sulla conferma della base logistica di Portonovo e le visite di Castelfidardo e Offagna.

Questa volta è stato necessario porre un limite alle iscrizioni, per poter rispettare i distanziamenti necessari al rispetto delle regole sanitarie dettate dalla pandemia. Sono 45 gli equipaggi con le loro auto d’epoca che sono stati accettati per poter partecipare all’evento. L’appuntamento è fissato al Seebay Hotel di Portonovo per le ore 14,30 di sabato per il ritrovo dei radunisti, ed alle 16,30 la carovana di auto d’epoca si muoverà in direzione Castelfidardo per una visita al Monumento Nazionale del Risorgimento, eretto nel 50° Anniversario della battaglia del 1860 vinta dal generale Cialdini, così determinante per l’Unità d’Italia.

In serata si rientrerà al Seebay Hotel dove, durante la cena verrà consegnato il “10° Memorial Gianmario Lazzarini” ad un personaggio significativo per il movimento del motorismo storico legato al CAEM. Domenica 27 settembre la manifestazione coinciderà con la “Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca” promossa dall’Automotoclub Storico Italiano (ASI) fin dal settembre 2018 per far conoscere l’alto livello culturale di questi eventi.

La Due Giorni del Conero ripartirà da Portonovo per raggiungere Offagna, un caratteristico borgo medioevale con una inconfondibile Rocca alla sua sommità. Si visiterà la Villa Malacari, costruita nel XVII secolo, con tracce attuali e storiche delle attività agricole, un imponente giardino e la vicina chiesa di San Bernardino.

La famiglia dei Conti Malacari è attiva anche con un’apprezzata Azienda Vinicola. Per la conclusione dell’evento i radunisti confluiranno poi al Ristorante Da Giacchetti di Portonovo.

Il club CAEM/Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, Rotopress, GM Meccanica, Ca.Bi. Gomme, Autofficina F.lli Zacconi, Water M, Seebay Hotel e Ristorante Da Giacchetti.

Giuseppe Saluzzi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.