Passa ai contenuti principali

Ritorno a scuola: nuovi banchi con la vernice igienizzante ICA

L’ultima creazione formulata dall’azienda civitanovese per proteggere i banchi destinati agli studenti di Novale e Ponte dei Nori (Valdagno).
A scuola in sicurezza grazie anche all’ultima creazione ICA. Già, perché l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia fa parte della squadra che ha prodotto il Banchetto Piano. Un progetto, del Gruppo Zordan, che permette di sopperire alla prevista carenza di banchi alla riapertura delle scuole.

Il nome è stato scelto perché il manufatto è ricavato da fogli “piani” di multistrato di pioppo, coltivato in Italia, e prodotto in Italia, certificato PEFC, e perché è un piano di lavoro per gli studenti. ICA ha dato il suo contributo con una delle ultime innovazioni introdotte dal proprio laboratorio di Ricerca & Sviluppo: una vernice igienizzante ad alta resistenza, Aseptica.

Una nuova linea per interni, la cui composizione permette un’ottimale protezione del manufatto e gli conferisce elevatissime caratteristiche di resistenza chimico-fisica. Il ciclo di verniciatura scelto, oltre ad avere proprietà igienizzanti, è formato da prodotti a base acqua senza emissioni di solventi in atmosfera e che contribuiscono alla riduzione dei CO2.

Questi prodotti all’avanguardia mostrano ulteriormente la sensibilità di ICA verso le persone, in questo caso bambini e ragazzi, offrendo garanzia di massima pulizia e igiene, in un periodo caratterizzato dall’emergenza sanitaria a causa del Coronavirus. La Gruppo Zordan, che ha provveduto alla prototipazione, alla lavorazione e alla verniciatura, mentre il Comune di Valdagno ha contribuito acquistando i materiali, ha studiato il Banchetto Piano in modo tale che potesse essere ri-utilizzato come seduta o come scaffale oltre al fatto di essere facile da riciclare a fine vita.

Importante anche il lavoro dei volontari dell’Associazione Nazionale Alpini, sezione di Valdagno, per l’assemblaggio di 272 banchetti che ha consentito al personale delle scuole di posizionare i banchi e permetterà agli studenti di Novale e Ponte dei Nori (Vicenza) di fare circa 30 mila ore di scuola prima dell’arrivo dei banchi definitivi. Il progetto è libero e disponibile per tutti i territori che volessero imitare il Piano.

Inoltre, questa iniziativa risponde ad almeno quattro degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030: se il modello rigenerativo viene replicato l’effetto si amplificherà, così come il guadagno in termini di benefici comuni.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.