Passa ai contenuti principali

Due Giorni del Conero: L'azzeccata formula ha segnato un altro successo di marca CAEM

La manifestazione si è svolta tra Portonovo, Castelfidardo e Offagna, 45 equipaggi dalle Marche e dal centro Italia nel rispetto delle misure anti-Covid 19
Portonovo (Ancona) - Anche se l’inizio dell’autunno si è fatto sentire, la classica manifestazione “Due Giorni del Conero” per auto d’epoca, organizzata deal Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano (CAEM), si è svolta regolarmente tra le curve e i saliscendi dell’anconetano. Sono stati 45 gli equipaggi ammessi, un numero molto ridotto rispetto alle abitudini delle ultime edizioni per rispettare le distanze necessarie per la crisi Covid-19. I partecipanti hanno fatto base al Seebay Hotel di Portonovo, per affrontare suggestivi percorsi in direzione di Castelfidardo nel pomeriggio del sabato e Offagna la domenica mattina.

Il programma di visite ed i percorsi scelti dalla capace squadra del club CAEM/Scarfiotti, diretta da Giovannino Ghizzone e Lorenzo Pesaresi, ha nuovamente colpito nel segno. La ciliegina sulla torta è stata, strano a dirsi, il meteo bizzarro che ha dispensato prima del via e dopo la conclusione dell’evento, risparmiando il programma e disegnando colori affascinanti nelle ore del crepuscolo.

Sabato la carovana, dopo una passerella sulla Riviera del Conero, ha messo nel mirino la città di Castelfidardo, conosciuta nel mondo per gli strumenti musicali, come patria della fisarmonica, e per la significativa battaglia del 1860 che ha segnato una fase importante per l’Unità d’Italia.

L’appuntamento al Monumento Nazionale, che celebra il generale Cialdini ed il Risorgimento, ha visto lo storico Beniamino Bugiolacchi, il sindaco Roberto Ascani, il vicesindaco Andrea Marconi e gli assessori Sergio Foria e Ruben Cittadini fare gli onori di casa ai radunisti, arricchendo l’incontro di notizie storiche ed aneddoti. A completare il tutto una parentesi musicale con il suono di un organetto storico.

In serata presso il Seebay Hotel, il vicepresidente CAEM Carlo Lazzarini ha conferito ad Alberto Fontanella ex-consigliere e segretario del club il “10° Memorial Gianmario Lazzarini” per l’amicizia e la collaborazione con il padre, co-fondatore nel 1976 del sodalizio marchigiano. La mattina della seconda giornata, coincidente con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca istituita dall’ASI e festeggiata in tutta Italia, da Portonovo gli equipaggi hanno raggiunto la vicina Offagna, cittadina d’impianto medioevale, per una piacevole visita alla Villa Malacari, che ospita le omonime Cantine.

Qui il padrone di casa Alessandro Starrabba Malacari ha accompagnato in visita i radunisti, in un’immersione di storia (la cantina ha piantato le radici a metà del ‘600) e di amore per la produzione di un apprezzato vino, per la quasi totalità destinato all’esportazione. Lo splendido giardino ha poi favorito un apprezzato spuntino e l’immancabile assaggio di vino.

La degna conclusione si è avuta nuovamente a Portonovo, con vista sulla celebre spiaggia ed il pranzo “da Giacchetti” con i calorosi saluti ai partecipanti, che hanno ancora una volta mostrato di apprezzare molto la manifestazione, da parte del confermato presidente Roberto Carlorosi e da tutto lo staff.

Interessanti come sempre le vetture al via, con sei esemplari anteguerra che hanno naturalmente destato particolare attenzione.

Giuseppe Saluzzi

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.