Passa ai contenuti principali

Biumor 2020 omaggia Jean Gourmelin

 


Continua la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Tolentino e Popsophia con ‘Biumor 2020’, il festival dell’umorismo che torna in autunno a Tolentino. Sono infatti già state messe a calendario le date del festival, che viaggia su una tre giorni da giovedì 26 a sabato 28 novembre. La stupidità sarà il tema caldo di questa edizione, che indagherà l’argomento utilizzando il suo mix di linguaggi massmediali, incontri con filosofi, lectio pop e spettacoli filosofico musicali.

Ed all’interno del festival Biumor omaggia Jean Gourmelin nel centenario dalla nascita, selezionando una sua opera come veste grafica dell’edizione 2020. “Un vignettista di concetti, sogni ad occhi aperti e allegorie enigmatiche”. Così Le Monde ricordava nell’ottobre 2011 Jean Gourmelin, morto in quei giorni a novantuno anni. Nel centenario della sua nascita (avvenuta a Parigi il 23 novembre 1920) Biumor coglie l’occasione e omaggia questo importante disegnatore di idee, selezionando una sua opera come veste grafica dell’edizione 2020. Si tratta di una vignetta con la quale Gourmelin partecipò alla IV Biennale dell’Umorismo nell’Arte, che si tenne nel 1967, e che ricevette una segnalazione di merito per il suo forte impatto.

A calendario da giovedì 26 a sabato 28 novembre, il festival dell’Umorismo rifletterà sulla stupidità, indagando l’argomento a Tolentino con il giusto mix di linguaggi massmediali, incontri con filosofi, lectio pop e spettacoli filosofico musicali.

Una riflessione che ben si sposa con il potere evocativo di Gourmelin, celebre per il suo mondo dell’assurdo e del fantastico, di influenza surrealista. Nell’opera di Gourmelin scelta da Biumor, le due figure che sorreggono la scala vanno (paradossalmente) in direzione opposta, finendo inevitabilmente per scontrarsi all’infinito. Un’immagine potente di un equilibrio fuori da ogni logica, che ricorda tutta la spettacolarità degli sketch alla Buster Keaton. Una scala che non porta da nessuna parte, una scala che non viene portata da nessuna parte.

La stupidità si manifesta anche nei gesti che Gourmelin ha saputo brillantemente interpretare: “La cosa più difficile è scoprire dove vuole condurci Gourmelin, ed il pericolo è che ci possa portare lontano, molto lontano dalla nostra realtà e dalla vita di tutti i giorni”, diceva di lui lo scrittore francese Philippe Soupault, citato nel catalogo della mostra retrospettiva che il Centre Georges-Pompidou gli ha dedicato nel 2008.

Gourmelin inizia a disegnare già all’età di 5 anni. A 15, lascia Parigi con la famiglia, direzione Vendôme, dove il pittore Charles Portel lo introduce alla tecnica della carta da parati. Qui inizia a farsi un nome. A vent’anni torna a Parigi e perfeziona le sue capacità di disegno alle arti decorative e all'Académie de la Grande Chaumière. Nel 1945, di nuovo a Vendôme, entra a far parte della bottega del famoso maestro vetraio Max Ingrand. Lavora con lui per ventitré anni. Ma degli incontri importanti lo portano a confrontarsi con il fumetto e la stampa e inizia un incessante e coraggioso lavoro, che lo vede collaborare con Le Point, Le Figaro, Hara-Kiri, Pilote, Elle, Le Monde, Le Monde diplomatique.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.