Passa ai contenuti principali

Biumor 2020 omaggia Jean Gourmelin

 


Continua la collaborazione tra l’Amministrazione comunale di Tolentino e Popsophia con ‘Biumor 2020’, il festival dell’umorismo che torna in autunno a Tolentino. Sono infatti già state messe a calendario le date del festival, che viaggia su una tre giorni da giovedì 26 a sabato 28 novembre. La stupidità sarà il tema caldo di questa edizione, che indagherà l’argomento utilizzando il suo mix di linguaggi massmediali, incontri con filosofi, lectio pop e spettacoli filosofico musicali.

Ed all’interno del festival Biumor omaggia Jean Gourmelin nel centenario dalla nascita, selezionando una sua opera come veste grafica dell’edizione 2020. “Un vignettista di concetti, sogni ad occhi aperti e allegorie enigmatiche”. Così Le Monde ricordava nell’ottobre 2011 Jean Gourmelin, morto in quei giorni a novantuno anni. Nel centenario della sua nascita (avvenuta a Parigi il 23 novembre 1920) Biumor coglie l’occasione e omaggia questo importante disegnatore di idee, selezionando una sua opera come veste grafica dell’edizione 2020. Si tratta di una vignetta con la quale Gourmelin partecipò alla IV Biennale dell’Umorismo nell’Arte, che si tenne nel 1967, e che ricevette una segnalazione di merito per il suo forte impatto.

A calendario da giovedì 26 a sabato 28 novembre, il festival dell’Umorismo rifletterà sulla stupidità, indagando l’argomento a Tolentino con il giusto mix di linguaggi massmediali, incontri con filosofi, lectio pop e spettacoli filosofico musicali.

Una riflessione che ben si sposa con il potere evocativo di Gourmelin, celebre per il suo mondo dell’assurdo e del fantastico, di influenza surrealista. Nell’opera di Gourmelin scelta da Biumor, le due figure che sorreggono la scala vanno (paradossalmente) in direzione opposta, finendo inevitabilmente per scontrarsi all’infinito. Un’immagine potente di un equilibrio fuori da ogni logica, che ricorda tutta la spettacolarità degli sketch alla Buster Keaton. Una scala che non porta da nessuna parte, una scala che non viene portata da nessuna parte.

La stupidità si manifesta anche nei gesti che Gourmelin ha saputo brillantemente interpretare: “La cosa più difficile è scoprire dove vuole condurci Gourmelin, ed il pericolo è che ci possa portare lontano, molto lontano dalla nostra realtà e dalla vita di tutti i giorni”, diceva di lui lo scrittore francese Philippe Soupault, citato nel catalogo della mostra retrospettiva che il Centre Georges-Pompidou gli ha dedicato nel 2008.

Gourmelin inizia a disegnare già all’età di 5 anni. A 15, lascia Parigi con la famiglia, direzione Vendôme, dove il pittore Charles Portel lo introduce alla tecnica della carta da parati. Qui inizia a farsi un nome. A vent’anni torna a Parigi e perfeziona le sue capacità di disegno alle arti decorative e all'Académie de la Grande Chaumière. Nel 1945, di nuovo a Vendôme, entra a far parte della bottega del famoso maestro vetraio Max Ingrand. Lavora con lui per ventitré anni. Ma degli incontri importanti lo portano a confrontarsi con il fumetto e la stampa e inizia un incessante e coraggioso lavoro, che lo vede collaborare con Le Point, Le Figaro, Hara-Kiri, Pilote, Elle, Le Monde, Le Monde diplomatique.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.