Passa ai contenuti principali

A Tolentino gli alunni dell’Istituto Comprensivo Lucatelli con le visiere

 


Dal 14 settembre, dopo 6 mesi di lockdown, la campanella è tornata a suonare all'Istituto Comprensivo ìGiuseppe Lucatelli’ di Tolentino con un bilancio dei primi 10 giorni più che positivo.

Infatti l’istituto scolastico tolentinate, per garantire a tutti di operare nella massima sicurezza, senza perdere il lato umano dello stare insieme, ha scelto di assicurare ad alunni, insegnanti e personale Ata di visiere protettive che, rispettando il metro di distanza, permettono ai bambini di guardarsi e di poter osservare non solo gli occhi, ma anche la bocca, come ha sottolineato sottolinea la dirigente scolastica Mara Amico:

“Tutto ciò è di fondamentale importanza per il contatto educativo, per la socializzazione e non solo. Certamente la visiera non sostituisce la mascherina, ma rappresenta un presidio da utilizzare in alcune situazioni. Queste prime settimane di scuola sono essenziali affinché tutti riescano a comprendere l'importanza del rispetto delle regole, del corretto uso dei presidi e della collaborazione tra tutti i membri della comunità scolastica: dagli alunni con le loro famiglie, ai collaboratori scolastici, passando per gli insegnanti e tutto il personale ATA”.

“I tre ordini della nostra scuola hanno adottato misure per la prevenzione e il contenimento del covid 19. Per questo gli insegnanti dell'istituto istruiscono gli alunni coinvolgendoli sulle semplici ma fondamentali pratiche di igienizzazione e sanificazione di ciò con cui ogni giorno entrano in contatto per studiare, lavorare o semplicemente giocare.

Questa attenzione è preziosa e, considerando che il rischio covid sembra essere in aumento, si tratta di dare importanza alle pratiche quotidiane che hanno un grande valore civico. Non per nulla è stata reintrodotta a scuola l'Educazione Civica con valenza trasversale e questo la dice lunga sulla crucialità del rispetto di regole sociali e sul ruolo che ognuno di noi ha in questa sfida educativa”. conclude la dirigente dell'istituto Lucatelli.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.