Passa ai contenuti principali

Cupramarittima dedica una mostra a Ciommei

 



“Storie innaturali, sogni, utopie” è il titolo della mostra personale di calcografia pitture e pastelli di Giorgio Ciommei allestita al Convivium Maranense a Cupra Marittima (paese alto) ingresso via Castello 90 (bus navetta da piazza della Libertà). La mostra rimarrà aperta, con ingresso gratuito, fino al prossimo 20 settembre 2020, il venerdì dalle ore 19 alle ore 23 e il sabato e la domenica dalle ore 20.30 alle ore 22.30.

Il percorso espositivo è composto da circa 60 opere che ripercorrono la carriera artistica di questo straordinario pittore tolentinate che viene celebrato anche dalla Città dove ha scelto di risiedere dopo la grande personale allestita dal Museo della Caricatura e dell’Umorismo e dalla Città di Tolentino.

Come ha scritto Marilena Pasquali, fondatrice e direttrice del Museo Morandi di Bologna,  “(...) A livello nazionale ed internazionale si tratta di una vera scoperta, dal momento che Ciommei è artista di forte interiorità, di grande caratura etica e di acuminata raffinatezza pittorica, un artista che vale la pena di studiare a fondo e di far conoscere sempre meglio attraverso le sue opere, in cui un ventaglio tecnico molto articolato – dipinti ad olio, disegni a china, pastelli e acqueforti si fa linguaggio e immagine, piegandosi di volta in volta alle sue esigenze espressive”.  

Uomo d'arte – rileva Melanton, artista e Direttore artistico della Biennale dell’Umorismo - antico e moderno insieme, Ciommei, ci affida un'interminabile e variegata proposizione di opere (disegnate, dipinte, graffite, incise, scolpite) attivando un dialogo sapiente tra il suo e il nostro sentire, tra pensiero e fantasia, tra anima e tecnica.

Giorgio Ciommei, pittore, disegnatore, incisore, scultore, è nato a Tolentino nel 1937. Ha iniziato la sua attività artistica nel 1960, partecipando a prestigiose mostre collettive e tenendo numerose ‘personali’, sia nella regione d'origine (Macerata, Ancona, Recanati, Fabriano, Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto San Giorgio, Sassoferrato) che in importanti Esposizioni e Gallerie nazionali (Spoleto, Novara, Mestre, Sansepolcro), confrontandosi inoltre con le diverse correnti d'arte contemporanea in alcune fra le principali Rassegne del settore, come il ‘Premio Città di Mater’, ‘AgiglianoArte’, ‘Expo Arte Brescia’ e la ‘Biennale internazionale dell’umorismo nell’arte’ di Tolentino. Molti i premi e i riconoscimenti critici al suo eclettismo e valore artistico.

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.