Passa ai contenuti principali

Vendita dell'ex Hotel Marche al Comune di Tolentino: sottoscritto l’accordo con la Regione


E’ stato firmato dal presidente della Regione, Luca Ceriscioli e dal sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi l’accordo di programma che vede la cessione del complesso immobiliare ‘Ex Hotel Marche di Tolentino’ di proprietà della Regione Marche al Comune di Tolentino:

“La felice conclusione di un lungo percorso – ha  ricordato il presidente Ceriscioli in conferenza stampa – che rappresenta la realizzazione di un obiettivo di riqualificazione di un immobile in disuso. Aver concretizzato questa operazione significa anche rimettere in moto l’economia locale in un’ottica di sviluppo del territorio che orbita attorno a Tolentino.

Con il Comune abbiamo fatto tante cose: dalla fase finale della progettazione del nuovo Ospedale, ai lavori per le case popolari finanziati direttamente dalla Regione, all’asse di collegamento tra San Severino e Tolentino con € 80.000.000 assegnati e la nuova stazione ferroviaria molto importante per i collegamenti dell’entroterra. 

Un quadro di collaborazione con il Comune che dimostra come la Regione non abbia guardato al colore politico dell’amministrazione, ma ha instaurato dialoghi costruttivi per il bene della comunità, al di là degli interessi specifici e delle appartenenze politiche, guardando solo all’interesse generale che è quello che deve animare il buon governo della cosa pubblica”. 

Sulla stessa linea anche il sindaco Pezzanesi che ha ringraziato la Regione per come è stata condotta, in particolare, l’operazione di cessione “perché avrebbe potuto trarre maggior profitto da una vendita a un privato. Ma l’interesse collettivo ha guidato entrambe le amministrazioni e, per onestà intellettuale, do atto al presidente Ceriscioli di essere stato sempre con noi un interlocutore disponibile all’ascolto delle esigenze, con cui abbiamo lavorato costruttivamente a molti progetti in favore di Tolentino e a molti obiettivi che oggi possiamo dire centrati grazie anche al coraggio di certe scelte come la costruzione di 199 appartamenti piuttosto che le SAE”.

A tale proposito il sindaco Pezzanesi ha ricordato, tra gli altri interventi in fase di realizzazione, anche la progettazione di una Casa di Riposo di fronte al nuovo ospedale per cui sono già in lista di attesa 250 persone: “Ci sono state sensibilità condivise con la Regione e abbiamo collaborato proficuamente per trovare le soluzioni. Anche l’ex Hotel Marche avrà una destinazione a vantaggio del territorio nell’ottica della valorizzazione e del rilancio delle Terme di Tolentino, quindi con una finalità sia socio-sanitaria che turistica e che potrà garantire anche livelli occupazionali”.    

“Restituiamo con una sapiente operazione una struttura storica – ha affermato l’assessore regionale Angelo Sciapichetti – che porterà vantaggi anche a livello regionale e non solo provinciale. Non era un’operazione scontata, ma abbiamo creato le condizioni per portare ad un utilizzo del bene che saprà diventare un volano per l’economia e per l’occupazione. Sono state costruite le premesse per molte opere importanti come il Polo scolastico che farà la differenza e la Stazione Ferroviaria che potrà essere realizzata nel 2022. La collaborazione istituzionale ci insegna a far sì che ci siano sempre meno polemiche strumentali e più fatti. Se si collabora, i risultati si portano a casa“.   

L’immobile, costruito nei primi anni ’70 in contrada Santa Lucia nel Comune di Tolentino, era originariamente destinato ad attività connesse alla formazione professionale nel settore alberghiero.

La cessazione di ogni attività della Regione ha determinato l’assenza di qualsiasi utilizzo della struttura immobiliare che è stata sottoposta a diverse procedure d’asta per la sua alienazione che sono andate tutte deserte. Il bene nel frattempo ha subìto un rilevante processo di degrado.

L’accordo di Programma dà quindi avvio alla cessione del complesso immobiliare al Comune di Tolentino che ha avanzato la richiesta di acquisto ad un prezzo agevolato. La perizia di stima ha concluso che il valore del bene ammonta ad € 1.093.820. L’indennità dovuta alla Regione, in base alle legge 41 del 2019, è del 60% del valore di stima pari quindi ad € 656.292.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...