Passa ai contenuti principali

Tolentino: approvato il rendiconto 2019


Giovedì scorso si è svolto il consiglio comunale alla Biblioteca Filelfica; in apertura di seduta le Comunicazioni del Sindaco e del Presidente del Consiglio. La seduta è poi proseguita con la risposta dell’Amministrazione comunale all’interrogazione presentata dai Consiglieri Corvatta, Quercetti, Cesini e avente per argomento ‘Infestazione da termiti in zona Foro Boario’.

I Consiglieri, dopo l’illustrazione del Vicesindaco e Assessore al Bilancio Silvia Luconi, hanno poi approvato con voti favorevoli e voti contrari il rendiconto 2019. Approvato anche il regolamento per l’applicazione della nuova IMU. Modifica art. 84 del R.E.C. – Approvazione. Con voti Mozione presentata dai consiglieri Mercorelli e Cicconetti su: ‘Installazione di attrezzature per la ginnastica all’aperto (outdoorfitness) in un’area verde cittadina’.

Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale è stato approvato con 11 voti favorevoli e 3 contrari, il Rendiconto di gestione 2019. Con l’approvazione del conto consuntivo 2019 – ha spiegato il Vicesindaco Luconi - si migliora il disavanzo complessivo dell’ente di € 287.296 portandolo a complessivi € 7.095.862 contro gli € 8.519.026 del 2015. Si riscontra un buon livello di copertura dei servizi a domanda individuale da parte delle entrate proprie.

Si evidenzia anche il permanere di una cassa in attivo al 31.12.2019, nonostante i ritardi nei rimborsi da parte della Regione Marche delle spese sostenute nella gestione delle spese post sisma 2016.
Viene rispettato quanto richiesto dalla Corte dei conti per gli anni 2016-2017 in tema di adozione di determinazione annuale della cassa vincolata.

Inoltre è stato rispettato il parametro di tempestività dei pagamenti ai fornitori, anche se ci si è avvalsi della deroga per gli enti che fanno parte del cratere sismico:

“Nella gestione – ha anche chiarito la Luconi - è stato utilizzato l’avanzo accantonato per € 1.506.740,12 prevalentemente per far fronte al pagamento delle bollette precedentemente bloccato per il post sisma, che ha comportato un aumento della spesa complessiva di acquisti di beni e servizi annuale di € 2.157.000.

Si sottolinea il buon livello di incasso percentuale  delle entrate rispetto a quanto accertato in competenza d’anno, come anche rilevato nella relazione dei revisori dei conti. Si registrano spese in conto capitale, ed investimenti, per €.15.256.000 ed una riduzione del debito complessivo per mutui di €.102.000. Analizzando il conto economico si rileva un risultato con un utile d’esercizio di €.10.037.000 che viene evidenziato quale risulto prioritariamente da rettifiche dei debiti di funzionamento.

E’ stata conclusa la redazione del nuovo inventario dei beni immobili, fatta nel rispetto delle nuove disposizioni contabili e che ha comportato un aumento del valore a patrimonio degli immobili di oltre € 99.227.000 per complessivi € 160.989.000.Ora detto valore dovrà essere svalutato in sede di approvazione dei progetti di ricostruzione degli edifici post sisma.

Questo aumento di valore comporta un aumento degli ammortamenti che passano da € 1.603.000 del 2018 ad € 3.205.000 del 2019 ( e che va detto tengono conto dei fabbricati danneggiati per i quali non si calcola tutto o quota parte dell’ammortamento).

Il patrimonio netto aumenta di € 47.130.000 e l’incremento viene tutto accantonato tra le riserve: “Complessivamente – ha concluso il Vicesindaco Luconi - i risultati finanziari ottenuti nel corso del 2019 sono soddisfacenti anche perché bisogna tenere conto delle difficoltà legate alla gestione del post sisma che sono particolarmente gravose”.


Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...