Passa ai contenuti principali

Gran Concerto all’alba alla Bura di Tolentino


Dopo l’ottimo successo riscontrato con la 33^ edizione della ‘Festa della Bura di Tolentino, festa della Famiglia’, chiusa domenica scorsa e che ha impegnato lo staff con l’organizzazione di tutti gli aspetti riferiti a garantire la sicurezza che il periodo impone, il comitato Bura988 è già di nuovo al lavoro per un altro particolare e suggestivo evento.

Questa volta però a coadiuvare gli abitanti della contrada sarà l’Associazione Tolentino Jazz, che promuove la cultura musicale con particolare riferimento verso quella jazz. Sarà un’alba diversa quella di domenica 2 agosto. Alle 5,30 è previsto un insolito 'Concerto all’alba' a cura del gruppo QUARTETTO F.A.T.A (Fuoco – Acqua – Terra – Aria), un quartetto di flauti caratterizzato da un forte eclettismo composto di repertori trasversali con una predilezione per la musica colta contemporanea, per gli autori moderni giapponesi, per il jazz che pervade ogni esibizione, per il rock e il pop, ma anche per i grandi compositori classici sinfonici ed operistici rivisitati e ‘contaminati’ da sonorità più contemporanee, fino a proporre un’ampia rosa di arrangiamenti crossover inediti ed originali, dalla musica da film ai cartoons.

Il tutto a cura del quartetto composto da Lucia Paccamiccio, Marta Montanari, Alessandra Petrini e Elisa Ercoli. L’energia che contraddistingue ogni esibizione, riflette le differenti personalità delle quattro componenti e dà vita ad una trascinante fusione armonica ed emotiva da non perdere. Per quanto concerne gli aspetti organizzativi, i partecipanti sono invitati a trovarsi mezz’ora prima dell’inizio del concerto sia per prendere posto in particolari sedute che il luogo ispira e che saranno posizionate a debita distanza, sia per avere il giusto tempo per espletare piccole formalità richieste in questo periodo. 

Consigliato di portare con sé una coperta o un plaid. Al termine del concerto sarà possibile degustare una colazione sia dolce che salata, come sempre preparata dagli ottimi organizzatori del Comitato Bura.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.