Passa ai contenuti principali

A Recanati riparte “Cinema sotto le stelle”, Dal 10 luglio a Palazzo Venieri la rassegna cinematografica aperta al pubblico

Cinque grandi serate di “Cinema sotto le stelle” a Palazzo Venieri, la  rassegna estiva del Comune di Recanati  ad ingresso gratuito è pronta a ripartire anche per l’estate 2020.

“La nostra Amministrazione è sempre stata molto attenta ad offrire alla cittadinanza  cinema di qualità e d’autore, - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - ed è stato possibile realizzare un cartellone  di date interessanti anche quest’anno grazie alla collaborazione del Circolo del Cinema di Recanati che opera storicamente nel territorio e che ha sempre organizzato le nostre rassegne di cinema”

Ogni venerdì dal 10 luglio al 7 agosto, aperto al pubblico, con posti limitati e distanziati secondo le regole Covid-19, fino ad esaurimento,  tante occasioni per godere del fresco della sera, sotto il cielo stellato, riattraversando la storia del cinema e affrontando temi diversi.

“Abbiamo dovuto annullare la seconda edizione di “Cinema in Villa”, che si doveva tenere dal 7 marzo  al 4 aprile scorsi a causa della pandemia-  ha spiegato il Presidente del Circolo del Cinema di Recanati Beniamino Gigli -  riprendiamo ora ripristinando “Cinema sotto le stelle” nel cortile di Palazzo Venieri con l’Assessorato alle Culture  che aveva già stanziato i fondi per la rassegna al chiuso  e che saranno usati per questa estiva- Ci piace molto l’idea di ritornare nel cortile dove “Cinema sotto le stelle” era iniziato nel 1989 e chiuso nel 2002, spostandosi poi in maniera discontinua nel Chiostro di S. Agostino e nel Piazzale di Villa Colloredo Mels.”

Questo il programma della rassegna “Cinema sotto le stelle” a Palazzo Venieri alle ore 21,30:

venerdì 10 luglio Green Book di Peter Farrelly

venerdì 17 luglio Una notte di 12 anni di Alvaro Brechner

venerdì 24 luglio Il G.G.G. Il Grande Gigante Gentile di Steven Spielberg

venerdì 31 luglio in viaggio con Jaqueline di Mohamed Hamidi

venerdì 7 agosto  Gran Budapest Hotel di Wes Anderson

 
“La settima arte ha da sempre un posto speciale nella programmazione culturale recanatese, - ha dichiarato l’assessora alle Culture Rita Soccio - come testimoniano le tante iniziative realizzate in collaborazione con il Circolo del Cinema, come il Premio "Alessandrini" assegnato ogni due anni a grandi Maestri del cinema che oltre alla cittadinanza coinvolge anche le nostre scuole. Ricordo la bella sperimentazione realizzata la scorsa estate proiettando i film nel nostro museo civico di Villa Colloredo Mels in un binomio di arti visive molto apprezzato dal pubblico.”

Rinviato a causa dell’emergenza sanitaria  l’atteso Premio Alessandrini, dedicato alla memoria del recanatese Ludovico Alessandrini che spese la sua vita per la letteratura e il cinema. Il prestigioso evento previsto per ottobre 2020, che normalmente chiude il lungo ciclo di approfondimenti cinematografici come materia di studio  nelle scuole recanatesi è stato rinviato al 2021 per permettere il normale svolgimento nelle classi  dell’intero iter scolastico previsto dal Premio Alessandrini.

Redazione - laScansionenet

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.