Passa ai contenuti principali

Tolentino con tre spettacoli celebra la Festa della donna: il programma


Per celebrare la prossima Festa della donna, l’Amministrazione comunale, la Commissione consiliare Pari Opportunità e la Consulta delle Donne hanno stilato un programma con tre diversi spettacoli che, anche in maniera divertente, daranno chi parteciperà  la possibilità di riflettere e di confrontarsi sulle diverse tematiche inerenti la condizione della donna.

Il programma è stato presentato nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Vicesindaco Silvia Luconi, dall’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò, dalla Presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità Monia Prioretti, dal Conigliere comunale con delega al Commercio Andrea Crocenzi e dalla Presidente della Consulta delle Donne Solidea Vitali. Erano presenti anche l’Assessore Fausto Pezzanesi, Raffaele Gesuelli, il regista Iacopo Cicconofri con alcuni componenti della compagnia.

Si inizia giovedì 6 marzo, alle ore 21.15 al teatro Vaccaj con lo spettacolo “Messi a nudo”. La compagnia Le Mezze Facce di Tolentino diretta da Iacopo Cicconofri, porta in scena un testo completamente originale che prende spunto dal successo internazionale di Full Monty, riadattandolo ad un contesto attuale e "nostrano". 13 attori sul palco in una commedia frizzante che lascia alternare momenti di risate spassionate a momenti di riflessione catturando il pubblico e trascinandolo minuto per minuto fino al tanto atteso "spettacolo" finale. 

Lo spettacolo è scritto e diretto da Iacopo Cicconofri, coreografie Eleonora Alagna, musiche Aldo Cicconofri, scenografia Tania Bettucci, attrezzista Francesca Matteucci. Interpreti Andrea Migliorelli, Moreno Passarini, Nazzareno Bellesi, Nazareno Paparoni, Paolo De Angelis, Simone Tiranti, Antonella Ruffini, Sofia Vitali, Eleonora Piangatello, Jacopo Migliorelli, Federica Mattioli, Roberto Gullini, Sabrina Conocchioli. Info e prevendita alla Pro Loco TCT, in piazza della Libertà, dal martedì al sabato, ore 17/19 – tel. 0733.972937 – ww.liveticket.it  Biglietti: unico 12 euro, ridotto (sotto i 10 anni e sopra i 65 anni) e loggione 6 euro.

Si continua sabato 7 marzo, sempre con inizio fissato alle ore 21.15, al Teatro Vaccaj. In scena il nuovo spettacolo di Riccardo Rossi “W le donne”. Scritto a quattro mani dallo stesso Riccardo Rossi e da Alberto Di Risio, ha la regia a cura di Cristiano D’Alisera che ha anche ideato le scene, il disegno luci di Marco Vignanelli e la scenografia di Ferruccio Caridi. “La donna è la prima persona che conosciamo al mondo! – scrive Riccardo Rossi nel presentare il suo monologo - Maschi o femmine è uguale: è sempre lei il nostro primo incontro. 

Ma se le bambine crescendo diverranno sempre più 'colleghe' della madre (prima o poi faranno un figlio anche loro) i maschi si ritroveranno per tutta la vita a fare i conti con quell’essere che li ha generati. Ma i ruoli nel corso degli anni cambieranno, dopo la madre conosceranno la tata, la sorella, la nonna, la prima amichetta, la maestra, la fidanzata importante, la moglie, la figlia, la ex moglie, che si svelerà essere un’altra persona, poi la seconda moglie e si spera l’ultima, e così via, senza dimenticare ovviamente la più temuta: la suocera”. 

Info e prevendita alla Pro Loco TCT, in piazza della Libertà, dal martedì al sabato, ore 17/19 – tel. 0733.972937 – ww.liveticket.it. Biglietti: unico 15 euro + prevendita, loggione e posti a visibilità ridotta 5 euro + prevendita.

Terzo ed ultimo appuntamento il 13 marzo al Politeama. Alle ore 21.15 andrà in scena lo spettacolo teatrale della Compagnia V.O.C.I., “7 paia di scarpe” scritto e interpretato da Valeria Ducato, con la regia di Valerio Scheggia e Valeria Ducato. Lo spettacolo è stato segnalato e suggerito all’Amministrazione comunale da Raffaele Gesuelli. 

Quello che le donne non dicono ... lo dicono le scarpe. Da ginnastica, sabot, ballerine, tacchi 12 e sandali con la zeppa, decolté bizzarre come quelle della Barbie e calze antiscivolo, stivali e stivaletti. Scarpe alte, basse, comode, scomode ma splendide. Le scarpe ci coccolano e ci gratificano. Parlano per noi quando non vogliamo dire tutto. Dicono chi siamo. In quel momento. Un attimo prima tacco a spillo, subito dopo è già ciabatta di pelo. 

Sette paia di scarpe da donna per raccontare femminilità diverse. Storie di donne che hanno perso e di altre che, invece, non hanno neanche giocato. Storie di ragazze madri, troppo ragazze per essere madri. Storie di donne che sono state attratte solo da uomini 'figli di puttana'. Donne che sono rimaste troppo sole in una vita che ha viaggiato in fretta. Figlie, sorelle, madri, mogli, nonne, amiche, maestre. Se imparerai a riconoscerci ci troverai attorno a te, concentrate a ricostruire su terreni bruciati, su pelli scottate da poco, su dolori segreti, su umiliazioni disegnate dalla storia. 

Tutte madri; alcune senza mai esserlo diventate. All'inseguimento di quel soffio vitale che genera e rigenera, ripara e ricostruisce. Ma sempre dolcemente e docilmente incollate alla vita. Sponsor della serata saranno: la Farmacia Marcelletti, Erre 1, AVIS, Valigeria La Rancia. Prezzo del biglietto 10,00 euro. Con il ricavato verranno acquistati libri da donare a tutte le scuole di Tolentino di ogni ordine e grado a tema 'Donna' per favorire la sensibilizzazione sul tema e raccontare storie di donne che per vari motivi si sono distinte (la formazione e l'educazione non può non passare attraverso la scuola e la lettura).

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...