Passa ai contenuti principali

Intervalliva San Severino-Tolentino: ‘Mancano 20 milioni, opera già ferma’


“Dire io l'avevo detto non mi consola, ma è la triste verità. A luglio 2019 per primo lanciai l'allarme incompiuta, perché il tracciato scelto presenta evidenti criticità, funzionali, ambientali ed economiche che ancor prima di iniziare hanno già, di fatto, bloccato l'opera": ad affermarlo è  Sandro Bisonni, consigliere regionale dei Verdi, in merito all’intervalliva San Severino – Tolentino. 

Il consigliere aggiunge che inizialmente aveva subito critiche per aver denunciato l'errore di valutazione nella scelta di un tracciato, ora vede riconoscere da più parti le sue ragioni:

“I progettisti incaricati – continua Bisonni – hanno dichiarato che mancano all'appello più di 20 milioni di euro, soldi necessari a superare le criticità presenti sul tracciato della strada. Il problema è che questi soldi non ci sono e di conseguenza l'opera è già ferma prima di iniziare. 

Ostinarsi nel tentare di portare avanti questo tracciato in mancanza di risorse di sicuro come minimo porterà a tempi biblici e addirittura mette a rischio l'opera stessa; è evidente che per poter realizzare la strada  si dovrà necessariamente considerate un tracciato alternativo, che sia altrettanto funzionale ma meno impattante e più economico”.

Per Bisonni i Sindaci dovrebbero ritornare sui loro passi: “È importante che i sindaci rivedano il loro accordo con la Regione per optare verso un tracciato migliore e realizzabile con le risorse disponibili in modo da evitare ritardi o blocchi; per di più con le economie risultanti potranno essere realizzate altre opere importanti come  i ponti dell'addolorata e dell'intagliata, opere di non poco conto che le Comunità attendono parimenti da molti anni".

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.