Passa ai contenuti principali

La CNA sollecita la Regione Marche a dirottare più appalti alle imprese del territorio a partire dalla ricostruzione post terremoto

Appalti e risvolti sul tessuto produttivo locale al centro dell’attenzione CNA. La Presidenza CNA Costruzioni di Ancona, dopo una fase di studio ed analisi dei dati, si è confrontata con la Regione Marche e con i dirigenti della stazione appaltante sul tema di “riserva territoriale” per le imprese del territorio negli appalti pubblici, cioè sulla possibilità di garantire una riserva percentuale degli inviti nelle procedure negoziate alle imprese che risiedono nella Regione.

“Ringraziamo l’Assessora Bora
, gli uffici e i dirigenti per la loro disponibilità in un momento particolarmente difficile per le imprese del settore – afferma Giampiero Cardinali, presidente provinciale CNA Costruzioni – Abbiamo ritenuto necessario dare il nostro contributo per ampliare lo spettro delle possibilità di lavoro alle nostre imprese associate.

Giampiero Cardinali - Presidente CNA Costruzioni 
I dati che abbiamo analizzato confermano, infatti, come siano diminuite negli ultimi anni il numero degli appalti di emanazione regionale aggiudicati dalle imprese del territorio, che passano dal 25,5% su totale del 2015 al 21,9% del 2017 fino al 19,6% del primo semestre 2018. A questo dato si aggiunge anche una netta diminuzione degli importi sull’aggiudicato, che vanno dal 42,5% del 2015 al 36,7% del 2017 al 38,8% del primo semestre 2018”.

Si sono analizzati gli spazi normativi, le sperimentazioni finora adottate e le evoluzioni che ci sono state nel comparto, mettendo a confronto anche le prassi adottate da altre regioni, tanto nelle pieghe normative che nella funzionalità delle diverse piattaforme.

Le ipotesi e le esperienze esaminate
durante l’incontro hanno toccato anche le sfere logistiche, fiscali, con un focus particolare sull’esperienza Km 0 del Trentino.

Riflettori puntati anche sulla ricostruzione post terremoto
che, per far ricrescere e rinascere le popolazioni colpite, va affidata in primis alle aziende del territorio. Tra le ipotesi messe in campo anche l’utilizzo di Elenchi fornitori, con riserva percentuale degli inviti nelle procedure negoziate; ad esempio su 20, 10 sorteggiate nella totalità dell’elenco e 10 in un diverso ed apposito elenco territoriale.

Redazione - laScansione.net

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.