Passa ai contenuti principali

Azione Cattolica invita ad abitare la città


Nello scorso anno ‘sociale’ l’Azione Cattolica Italiana della diocesi di Macerata, in collaborazione con il Laboratorio diocesano della formazione ‘Form.A.C’, ha avviato un percorso di conoscenza del territorio, iniziato con una ‘passeggiata’ sui luoghi della ‘misericordia’, presenti in città e conclusosi al Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza, Rampa Zara, eppoi invitando a fotografare, attraverso un concorso a livello provinciale, il proprio territorio  accogliente, che si è concretizzato in una mostra, grazie all’aiuto del fotoreporter Claudio Colotti,  nella prospettiva di generare incontri. 

Continuando questa linea della ‘generatività’, nel presente anno l’Azione Cattolica si appresta ad ‘abitare’ le città con lo ‘spirito di vita nuova’ descritto nell’esortazione apostolica ‘Evangelii Gaudium’ di papa Francesco’: “Senza vita nuova e autentico spirito evangelico, senza ‘fedeltà della Chiesa alla propria vocazione’, qualsiasi nuova struttura si corrompe in poco tempo”. 

L’Azione Cattolica diocesana nel percorso dedicato all’ ‘abitare’ vuole tradurre in atteggiamenti di vita cittadina ciò che è scritto in una ‘lettera’ della Chiesa del II secolo, ‘A Diogneto’: “Abitare oggi, significa fare proprio l’atteggiamento della comunità cristiana; è incarnare quella condizione apparentemente contraddittoria di piena cittadinanza e di totale estraneità alle logiche del mondo, una condizione che diventa in sé presenza missionaria solo se è capace di contagiare con il piacere e la bellezza di credere insieme”. 

Da queste sollecitazioni l’Azione Cattolica diocesana apre questo anno associativo con la riflessione del vangelo di san Matteo: ‘Lo avete fatto a me!’, secondo l’invito di papa Francesco: ‘Raggiungete tutte le periferie e là siate Chiesa’. 

Il passo evangelico è lo sfondo della Lectio divina, che si svolgerà domenica 1^ dicembre alle ore 15.30 presso il Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza, Rampa Zara a Macerata, guidati dal vicepresidente nazionale di Azione Cattolica, prof. Giuseppe Notarstefano, che rifletterà sullo stile dei credenti nell’abitare la propria città: 

“E’ la misericordia che apre gli occhi ed il cuore per comprendere quali siano i luoghi e le condizioni di vita… Abitare le periferie diventa non solo l’atto volontaristico di chi, ‘una tantum’, vuole compiere un gesto di bontà. E’ la scelta di ‘prendere residenza’ là dove il Signore si rende presente attraverso i bisogni dei poveri, secondo lo stile delle relazioni, ecclesiali e sociali”.

                                                                                   Presidenza Diocesana Azione Cattolica Italiana

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.