Passa ai contenuti principali

Azione Cattolica invita ad abitare la città


Nello scorso anno ‘sociale’ l’Azione Cattolica Italiana della diocesi di Macerata, in collaborazione con il Laboratorio diocesano della formazione ‘Form.A.C’, ha avviato un percorso di conoscenza del territorio, iniziato con una ‘passeggiata’ sui luoghi della ‘misericordia’, presenti in città e conclusosi al Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza, Rampa Zara, eppoi invitando a fotografare, attraverso un concorso a livello provinciale, il proprio territorio  accogliente, che si è concretizzato in una mostra, grazie all’aiuto del fotoreporter Claudio Colotti,  nella prospettiva di generare incontri. 

Continuando questa linea della ‘generatività’, nel presente anno l’Azione Cattolica si appresta ad ‘abitare’ le città con lo ‘spirito di vita nuova’ descritto nell’esortazione apostolica ‘Evangelii Gaudium’ di papa Francesco’: “Senza vita nuova e autentico spirito evangelico, senza ‘fedeltà della Chiesa alla propria vocazione’, qualsiasi nuova struttura si corrompe in poco tempo”. 

L’Azione Cattolica diocesana nel percorso dedicato all’ ‘abitare’ vuole tradurre in atteggiamenti di vita cittadina ciò che è scritto in una ‘lettera’ della Chiesa del II secolo, ‘A Diogneto’: “Abitare oggi, significa fare proprio l’atteggiamento della comunità cristiana; è incarnare quella condizione apparentemente contraddittoria di piena cittadinanza e di totale estraneità alle logiche del mondo, una condizione che diventa in sé presenza missionaria solo se è capace di contagiare con il piacere e la bellezza di credere insieme”. 

Da queste sollecitazioni l’Azione Cattolica diocesana apre questo anno associativo con la riflessione del vangelo di san Matteo: ‘Lo avete fatto a me!’, secondo l’invito di papa Francesco: ‘Raggiungete tutte le periferie e là siate Chiesa’. 

Il passo evangelico è lo sfondo della Lectio divina, che si svolgerà domenica 1^ dicembre alle ore 15.30 presso il Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza, Rampa Zara a Macerata, guidati dal vicepresidente nazionale di Azione Cattolica, prof. Giuseppe Notarstefano, che rifletterà sullo stile dei credenti nell’abitare la propria città: 

“E’ la misericordia che apre gli occhi ed il cuore per comprendere quali siano i luoghi e le condizioni di vita… Abitare le periferie diventa non solo l’atto volontaristico di chi, ‘una tantum’, vuole compiere un gesto di bontà. E’ la scelta di ‘prendere residenza’ là dove il Signore si rende presente attraverso i bisogni dei poveri, secondo lo stile delle relazioni, ecclesiali e sociali”.

                                                                                   Presidenza Diocesana Azione Cattolica Italiana

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.