Passa ai contenuti principali

Terremoto… Tolentinate


“Parole, numeri e... avvoltoi. Le parole sono quelle di estrema soddisfazione del Sindaco Pezzanesi il quale gioisce perché dall’esame dei dati messi a disposizione dall’ufficio sisma emerge che il Comune di Tolentino per la ricostruzione privata ai sensi delle ordinanze numero 4-8-19-13-9 ha complessivamente ottenuto finanziamenti per un importo pari a 58.159.192,15 euro, risultando il Comune che ha ottenuto l’importo di gran lunga maggiore di contributi pubblici. 

Questi dati sono effettivamente da tutti consultabili, con un po' di pazienza e ogni cittadino può autonomamente farsi una idea sul modo in cui questi fondi sono stati utilizzati”. 

Il direttivo dell'Associazione Città in Comune ha risposto al primo cittadino di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e alla nota stampa relativa ai dati della ricostruzione post sisma, che ha sottolineato che i numeri forniti debbono essere confrontati: 

“Forse il buon operato del comune dovrebbe essere più che altro misurato con altri numeri. Ad esempio il sindaco nel comunicato ci fornisce il numero delle pratiche evase dagli uffici tecnici comunali e quelle presentate: in totale sono state ammesse a contributo 203 interventi su 603 richiesti (circa il 33%, 3 su 10) e rimanendo solo sulle pratiche riguardanti la cosiddetta 'ricostruzione leggera' 145 su 363 (circa il 39%, 4 su 10). 

Sarebbe utile confrontare questi dati con i comuni limitrofi, sono tutti a disposizione, ognuno può fare la sua valutazione. Potremmo anche confrontare altre dati quali: il numero di demolizioni fatte rispetto a quelle programmate, la percentuale di macerie smaltite o il numero delle ordinanze di agibilità ripristinata dopo i lavori effettuati rispetto a quelle di inagibilità emesse dopo il sisma. 

Altri numeri interessanti potrebbero essere quelli consultabili, sempre sul sito della protezione civile in cui è possibile rilevare l’ammontare del Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) mensile per tutti i comuni. Di questo contributo hanno diritto tutti i cittadini che vivevano in immobili lesionati e non più agibili a seguito del sisma del 2016, almeno finché non siano state ripristinate le condizioni di agibilità degli immobili per i danni leggeri o almeno finché la Regione ed il comune non riescono a fornire una sistemazione alternativa sia essa una SAE di legno o un appartamento per immobili con scheda AEDES E”. 

Anche il consigliere Sandro Bisonni ha criticato i dati forniti dal sindaco tolentinate: “Quindi fare un elenco di numeri assoluti non ha il ben che minimo significato; ma volendo andare dietro all'autogol di Pezzanesi ci basterà paragonare, come sarebbe più logico e utile, i risultati ottenuti con un semplice indice di confronto. Come ci dicevano a scuola 'le pere con le pere e le mele con le mele'.

Così è evidente come per avere un paragone più oggettivo, l'investimento riconducibile alla ricostruzione privata debba essere diviso per il numero degli abitanti. Facendo questa semplice divisione si trova che l'investimento pro capite per Tolentino, in base agli stessi dati forniti dal Sindaco, ammonterebbe a 2.932,74 euro/abitante, a San Ginesio 3.036,13 euro/abitante e a Caldarola addirittura a 6.125,26 euro/abitante. 

Il confronto con Matelica non appare opportuno in quanto la città ha mediamente subito meno danni e quello con San Severino (2.289,54 euro/abitante) dovrebbe tenere conto di quanto gli sforzi della città si siano concentrati su alcuni focus importanti (rimozione di tutte le macerie, SAE e scuole). 

Quindi Pezzanesi nel darci questi numeri non ha fatto altro che autocertificare il totale fallimento delle sue politiche e della sua amministrazione. Le pere con le pere e le mele con le mele”. 

A questo punto è giunta la replica del sindaco Pezzanesi, rispondendo alle critiche: “Dunque, tanto per essere chiari, anche in merito alle demolizioni la parola passa al tecnico scelto dal privato, non si può imputare tutto al Comune. II criterio della divisione pro capite in base al numero degli abitanti, relativamente alla ricostruzione privata, è del tutto asfittico e privo di ogni più degna metodologia. 

E’ solo il tentativo del consigliere Bisonni di depotenziare un risultato onorevole, quello del Comune di Tolentino, che ha ottenuto ad oggi contributi pubblici per un importo pari ad € 58.159.192, 15 per la ricostruzione privata, di gran lunga maggiore rispetto agli altri Comuni del cratere   

II rispetto che si chiede al consigliere Bisonni non è solo nei confronti dell'Amministrazione comunale, che può tranquillamente non condividere, ma verso tutta la macchina amministrativa del Comune di Tolentino che con mille difficoltà, dovute ad un'incessante e poco lucida burocrazia, ha ottenuto risultati apprezzabili che serviranno da stimolo per migliorare le prossime performances”.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.