Passa ai contenuti principali

Senigallia. Il nuovo format di Pane Nostrum ha fatto centro

Senigallia. Pane Nostrum. Record confermato per numero di presenze, con particolare affluenza da Campania, Toscana, Umbria, Molise, Abruzzo, Emilia Romagna. Diciannovesima edizione che è considerata l'edizione n.1 della.nuova era della kermesse che da quest'anno è anche Salone Nazionale dei Lievitati.


Più mirati e specializzati i contenuti che hanno arricchito i momenti di talk nel Salotto dei Maestri e i momenti di didattica con le masterclass. Approfondimenti culturali, riflessioni, confronti e aggiornamento tecnico le linee guida del Salone Nazionale dei Lievitati - Pane Nostrum 2019 a firma Confcommercio Marche Centrali e Cia Provincia di Ancona, che ha visto raddoppiarsi anche il numero delle aziende espositrici presenti, dislocate lungo un percorso  logistico diverso rispetto agli anni precedenti, che permettesse loro di informare e formare tutti gli avventori.


"Questa edizione 2019 di Pane Nostrum e’ stata un’edizione di svolta rispetto al passato, rinnovata nella location e nel format. Una grande scommessa, questo primo salone dei lievitati,  basata sulla ricerca di contenuto e grandi professionalità, una scommessa vinta.

I maestri del lievitato da tutta Italia, gli showcooking, le tantissime e affollatissime Masterclass tematiche, i convegni di grande qualità, in primis quello sullo stile alimentare degli italiani con gli amici la FIPE,e gli incontri con i maestri nel meraviglioso salotto del cortile della Biblioteca Antonelliana, dove ognuno di loro ha raccontato la propria storia umana, imprenditoriale e la propria filosofia, ci hanno fatto vivere momenti di altissimo valore - sottolinea Presidente Confcommercio Marche Centrali - Senigallia ha risposto benissimo con gli spazi del Foro Annonario, vecchia Pescheria e Mediateca che hanno incantato e meravigliato tutti per allestimento e accoglienza.




Un ringraziamento particolare va, oltre che al personale ConfCommercio che si e’ speso nell’organizzazione, alle 29 attività del centro storico che hanno dedicato una specialità, una chicca gastronomica per i loro clienti nei giorni di Pane Nostrum, dimostrando che la città crede e sostiene le iniziative di qualità. Siamo già al lavoro per un’edizione di Pane Nostrum 2020 che cresca ancora e si affacci a livello internazionale come grande manifestazione del mondo dei lievitati".





"Un grande successo che premia la nuova formula messa a punto insieme a Confcommercio e Cia - afferma Maurizio Mangialardi, sindaco di Senigallia - Molto importanti sono stati il coinvolgimento di numerose attività del centro storico e i momenti di formazione rivolti ai più giovani. Sicuramente sono state poste le basi del rilancio di questa bella manifestazione che nella nostra città caratterizza il passaggio dall'estate all'autunno".

Redazione - laScansione.net

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.