Passa ai contenuti principali

Tolentino: alla Bura 'Libri in campagna e… in compagnia'

La contrada Bura a Tolentino è un luogo che ispira relax, meditazione e benessere.  A pochi passi dalla città di Tolentino, ci si trova immersi negli ambienti tipici della campagna marchigiana…

Convinti che questi luoghi vadano vissuti e condivisi con altri concittadini, alcuni abitanti della zona, riuniti nel Comitato Bura 988 e nell’Associazione Don Primo Minnoni, oltre a realizzare i tradizionali eventi come la tradizionale festa alla fine di luglio e la Passione di Cristo in prossimità della Pasqua, hanno deciso di promuovere nuovi appuntamenti, per far vivere la contrada anche in altri periodi dell’anno.

Nasce con questo spirito la prima edizione di “Libri in campagna e… in compagnia!” che allieterà due domeniche d’estate.

Domenica 30 giugno a partire dalle ore 18,00 presso gli spazi esterni della Bura, è previsto un divertente laboratorio didattico per bambini con la presentazione del libro “Il mio cuore di orso” di Margherita Buresta, edito da Giaconi Editore. 

La giovane zooantropologa ed esperta di comportamento animale, ci porta a scoprire una bella storia di avventura tra animali, un viaggio nei boschi e sui monti pieno di informazioni scientifiche scritte in modo chiaro e semplice. Un libro capace di catturare l’attenzione degli adulti ma soprattutto dei giovani lettori, con l’obiettivo di renderli consapevoli di quanto sia importante il rispetto della natura.

A seguire il piccolo coro della Bura propone il breve e dinamico saggio di fine anno: “È arrivata Mary Poppins”, a cura del maestro Ugo Pio Migliozzi e Fabio Bacaloni. In chiusura per chi vorrà godere del tramonto e delle fresche temperature della zona, ci sarà un aperitivo tradizionale da poter gustare insieme.

Domenica 7 luglio il secondo appuntamento prevede “La cena della Vergara”, in compagnia di Deborah Trippa Jannacci e del suo spassoso libro “Un anno da Vergara” edito da Giaconi Editore, con musica della tradizione marchigiana del gruppo Pitriò mmia! In questo caso è necessaria la prenotazione entro il prossimo 4 luglio al numero 3381042533. 
Per saperne di più sulla rassegna “Libri in campagna e… in compagnia!” si può consultare la pagina facebook “Un anno di Bura di Tolentino”. Il Comitato Bura 988, l’Associazione Don Primo Minnoni e la Pro Loco TCT, vi invitano a partecipare agli eventi.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.