Passa ai contenuti principali

A Tolentino cartelli ‘promozionali’ per palazzine per sfollati


‘Queste sono le nostre sae’: è la scritta su uno dei grandi cartelli apparso in questi giorni a Tolentino, specificatamente in contrada Pace dove dovranno essere realizzati 40 appartamenti per gli sfollati del sisma 2016. Il secondo cronoprogramma inviato dal Comune alla Protezione civile e riguardante gli alloggi per gli sfollati del sisma da realizzare al posto delle soluzioni abitative d’emergenza, in contrada Pace indica che per il progetto definitivo bisognerà aspettare agosto, per la gara settembre e per i lavori ottobre. Consegna degli appartamenti nell’ottobre 2020: quattro anni dopo le scosse.

Resta inoltre da chiarire anche un altro passaggio, già portato in Consiglio comunale nei mesi scorsi dall’opposizione, che riguarda il rapporto tra Comune e una ditta privata. Il Comune ha scelto infatti di realizzare gli appartamenti di contrada Pace su un terreno in parte privato, di proprietà della ditta Elena Ruffini. 

L’Ente ha quindi dovuto comprare l’appezzamento (oltre un milione di euro finanziato, secondo gli atti, dalla Protezione civile e anche tramite una permuta con un altro terreno di proprietà comunale). Elena Ruffini nel momento di definizione della vendita si è anche fatta carico delle spese per il progetto preliminare per le palazzine da assegnare agli sfollati. A curare il progetto Ubaldo Severini, uno dei soci della Severini associati. 

Durante il Consiglio comunale aperto dove era presente anche Angelo Borrelli, capo della Protezione civile nazionale, i consiglieri del Movimento 5 stelle Gian Mario Mercorelli e Martina Cicconetti hanno posto domande anche sulla compravendita del terreno in contrada Pace. In particolare il Movimento 5 Stelle ha posto alcune domande: “come mai il sindaco non ha fatto un bando per acquistare i terreni per costruire le abitazioni in sostituzione delle sae? Come mai non ha dato priorità alla scelta di terreni di proprietà comunale come scritto dalla Protezione civile? Come mai il progetto preliminare degli appartamenti da realizzare nella zona Pace, è stato realizzato dallo studio Severini Associati e non dal soggetto attuatore preposto, ovvero l’Erap, come per tutti gli altri appartamenti?”. 

Anche il Partito Democratico ha giudicato la cartellonistica uno spot propagandistico: “A Tolentino si è passato il segno. I cartelloni promozionali messi dall’amministrazione Pezzanesi, in zona Pace, sono indecenti, indegni ed offensivi. Ci si vanta degli appartamenti che verranno realizzati e consegnati, non si sa quando, agli sfollati. ‘Le nostre SAE’ recita lo spot propagandistico, realizzato con i soldi pubblici, come a dire che Tolentino è meglio di tutti gli altri comuni del cratere che hanno scelto davvero le SAE. 

Quello che il cartellone non dice è che solo a Tolentino, dopo circa tre anni, non è stato dato praticamente nessun alloggio ai terremotati. Non dice che solo a Tolentino c’è una vergognosa area container dove si trovano a convivere, tra mille difficoltà, centinaia di persone inclusi bambini e anziani. Non dice che siamo il comune più indietro di tutti sul fronte della ricostruzione. 

La Regione ha dato molte risorse, ma l’attuale amministrazione Tolentinate fino ad ora è stata in grado di produrre solo un cartellone e un cronoprogramma “con date che non si sa se potranno essere rispettate” come dichiarato dal sindaco. Intanto 4.000 persone sono in CAS anche fuori Tolentino, la città, il suo commercio e le attività produttive sono in lenta agonia. 

Ci auguriamo che gli appartamenti vengano terminati nei tempi previsti e consegnati a chi ne ha bisogno. Restiamo però dell’idea che quei cartelloni pubblicitari, pagati con soldi pubblici, se li potevano proprio risparmiare!”

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.