Passa ai contenuti principali

Tutto pronto per la Marcia della Memoria

Domenica 28 aprile 2019, in occasione del 75° Anniversario dell'Eccidio di Montalto, si terrà, come
tutti gli anni, la sedicesima edizione della 'Marcia della Memoria...sulle orme della Resistenza',
una manifestazione che consente ai partecipanti di ripercorrere i sentieri dei partigiani. 
 
Alle ore 8.30 a Tolentino ci sarà la deposizione della corona in Piazza della Libertà, alla presenza
delle Autorità, sulla lapide che ricorda l’Eccidio di Montalto. Alle ore 9.00 è previsto il ritrovo, da raggiungere con i propri mezzi, a Caldarola all’incrocio tra lastrada provinciale 502 e la strada comunale per Vestignano nei pressi dell’edicola di SanDomenico. 
 
Per la buona riuscita della manifestazione si invitano i partecipanti a parcheggiare la propria auto
nella zona predisposta dagli organizzatori, all’interno dell’area industriale di Caldarola, da cui
partiranno le navette per raggiungere il punto di partenza e dove le stesse navette riporteranno,
sempre gratuitamente, i partecipanti, una volta terminata la manifestazione. 
 
Per garantire la sicurezza e la buona riuscita dell’evento, è molto importante rispettare con puntualità gli orari e dare seguito alle raccomandazioni degli organizzatori. Alle ore 10.00 è fissata la partenza della marcia a piedi verso Montalto per un percorso che, attraversando Vestignano e Valle di Montalto, si snoderà per circa 8 chilometri e mezzo. 
 
Intorno alle ore 12.30 è previsto l’arrivo alla Villa di Montalto con 'rancio' offerto
dall'organizzazione in collaborazione con COOP Alleanza 3.0 – Supermercato di Tolentino.
Alle 14.30 concerto del gruppo musicale Armata Brancaleone e Sambene. 
 
Si ricorda che a partire dalle ore 13.30, fino alle 18.00, saranno a disposizione varie navette che
permetteranno il rientro a Caldarola. Al termine della manifestazione, per chi vorrà, si continuerà a
parlare di Resistenza. Appuntamento al Circolo Arci di 'Radeche Fonne' di Villa Pianiglioli (Villa
Case) di Belforte del Chienti. 
 
La manifestazione è promossa dall'ANPI, attraverso un apposito Comitato organizzatore, dalla
Regione Marche, dalla Unione dei Comuni Montani Monti Azzurri e dai Comuni di Belforte del
Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e Tolentino,
dall’Istituto Storico per la Resistenza “Mario Morbiducci”, dall’Istituto Alcide Cervi.

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.