Passa ai contenuti principali

Torna il 1° maggio l’immancabile appuntamento treiese della Magnalonga

Torna il 1° maggio l’immancabile appuntamento treiese della Magnalonga, organizzato dall’associazione Pro Treia e giunto alla sua 8^ edizione.

La passeggiata enogastronomica non competitiva propone come ogni anno un itinerario suggestivo, che, tra un boccone e l’altro, condurrà i partecipanti alla riscoperta delle bellezze culturali e paesaggistiche locali: la partenza è prevista a Passo di Treia dalla Torre del Mulino (fortezza di età tardo-medievale), per poi avanzare attraverso il verde incontaminato del territorio accompagnati da un “antipasto” di affettati locali, fava, ricotta, formaggio e miele, nonché dai tradizionalissimi vincisgrassi; di seguito, presso la suggestiva Country House “Il Roccolo di Valcerasa” (ex casino di caccia dell’Ottocento), sarà possibile degustare il maialino in porchetta al forno con insalata. Caffè, fragole e dolce vi guideranno fino alla fine del percorso, che si concluderà a Passo di Treia nel piazzale della Chiesa della Natività.

All’arrivo la festa continua sulle energiche note del giovanissimo gruppo ‘Kalumé’, che si esibirà per il consueto Concerto del 1° Maggio.
 
Anche durante la passeggiata non mancheranno momenti di intrattenimento musicale dal vivo, con i gruppi ‘I Frati EnoConfortuali’, ‘Quei duo’, ‘Carletti & Co’ e ‘Tre Civette sul Comò’, che contribuiranno a creare un’atmosfera di spensierata festosità.

Nel corso delle varie “tappe ristoro” si potranno gustare i vini della società agricola ‘Villa Lazzarini’, una delle eccellenze del territorio. Presenti anche i volontari dell’Associazione Italiana Celiachia, per garantire anche quest’anno ai partecipanti celiaci un pasto “gluten free”.

Tra le più significative segnalazioni dell’organizzazione, si ricorda che è possibile portare animali domestici sotto il controllo e la piena responsabilità dei padroni e che, per amore del nostro bellissimo ambiente, è tassativamente proibito lasciare rifiuti di qualsiasi genere lungo il percorso.

La Magnalonga è insomma un appuntamento imperdibile,
ideale per una full immersion nella natura e nelle tradizioni enogastronomiche locali, all’insegna di buon cibo, sano sport, inclusività, rispetto ambientale e anche solidarietà: infatti partecipando si contribuisce all’erogazione di un contributo a sostegno della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE


Adulti e ragazzi a partire dai 9 anni: 25 € (porzione intera) – Bambini fino a 8 anni: 10 € (metà porzione).

Iscrizione diretta dalla Pro Loco di Treia, entro il 27 aprile 2019 o al raggiungimento di 1500 iscritti.
Iscrizione con bonifico anticipato: scaricare il modulo di iscrizione dalla pagina Facebook ‘Pro Loco Treia’, compilarlo e inviarlo via mail all’indirizzo magnalonga.treia@gmail.com; effettuare il bonifico all’IBAN IT52R0311169211000000004836 UBI Banca – Ag. di Treia, intestato ad Associazione Pro Treia, con causale: MAGNALONGA 2019 e il nome del capogruppo.

L’organizzazione confermerà l’avvenuta iscrizione via mail.
 
Il giorno della manifestazione portare con sé la fotocopia del bonifico.

Per tutte le informazioni consultare la locandina dell’evento o contattare l’Associazione Pro Treia - C.so Italia Libera n.11 – 62010 Treia. Tel. 0733.215919 e 0733.217357 dal lunedì alla domenica ore 09:00-13:00 \ 15:30-19-30.



Redazione - laScansione.net

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.