Passa ai contenuti principali

San Severino Marche. Giornata della terra, studenti a lezione sul cambiamento climatico

“Siete voi il nostro futuro, siete voi che dovete lavorare insieme a noi per cercare di rallentare gli effetti devastanti del cambiamento climatico.

Le piccole cose, se messe insieme, fanno grandi cose e questo ci offre una grande speranza se guardiamo al domani di tutti”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha introdotto la terza edizione settempedana della “Giornata della Terra”, promossa dal Comune e ospitata al teatro Feronia.

Tanti gli ospiti presenti all’Earth Day 2019 organizzato dal consigliere delegato Pier Domenico Pierandrei.

Tra questi  Paola Fiore, coordinatrice Italia del gruppo Climate Reality Leaders, Stefano Belardinelli di Contram, Alessandra Buzzigoli di Estra e l’assessora regionale alle Fonti rinnovabili e alla Green Economy, Manuela Bora: “Sull’ambiente l’impegno che si porta avanti non è mai abbastanza - ha sottolineato l’assessora nel suo intervento, per poi aggiungere - Ringrazio il sindaco di San Severino Marche, con la quale ho avuto modo di prendere parte a Bruxelles all’incontro che ha riunito i primi cittadini sottoscrittori di un apposito Patto per l’Ambiente, per questa importante occasione di incontro e confronto.

La Regione Marche ha inserito in tutti i bandi punteggi premianti per i Comuni che hanno aderito a questo Patto dei Sindaci decidendo, inoltre, di investire sui siti più energivori come gli ospedali dove è stato avviato il Progetto Marche con lo stanziamento di 12 milioni di euro. Abbiamo installato 5mila punti led in tutte le Marche collegati a tecnologie collegate da remoto.

Stiamo cercando di implementare anche i centri del riuso perché si riutilizzino oggetti che magari altri intendono dismettere. Ma, soprattutto, siamo stata la prima assemblea legislativa ad aver approvato la risoluzione sull’economia circolare mettendo a disposizione 2,6 milioni di risorse a partire da quest’anno”.

Ai lavori della giornata, contraddistinta dalla partecipazione di tantissimi studenti delle scuole cittadine, sono intervenuti ancheAurora Ballini, studentessa del Liceo Scientifico di Tolentino, Plant For the Planet e FFF-Macerata, Andrea Merlino, climate reality leader, Fabio Calmanti del gruppo Domina -  ViaVai, Gianluca Carrabs, amministratore unico di Svim Spa, Mileva Milloshi, consulente tecnico Paesc San Severino Marche.

L’Amministrazione comunale settempedana, dopo l’adesione al Patto dei Sindaci per l’Ambiente, ha votato in Consiglio il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima impegnandosi a ridurre le emissioni nell’aria e a mettere in atto azioni concrete come l’eliminazione della plastica monouso dagli uffici comunali.

Nell’ottica della mobilità sostenibile sono state installate colonnine per la ricarica di auto elettriche ed è stato rinnovato il parco pubblico della società di trasporti Contram Spa. Attraverso la municipalizzata Assem Spa la Città di San Severino Marche ha da tempo sposato l’energia rinnovabile poi inaugurando una centrale ad energia solare e un parco eolico.



Redazione - laScansione.net

Nelle foto: alcuni momenti dell’iniziativa ospitata al teatro Feronia

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Incidente a Tolentino: i feriti trasportati all'ospedale di Macerata

  Nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 15.15, in via Nazionale, all’altezza dell’incrocio con via Weber, zona Sticchi, due auto, per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della Polizia locale, si sono scontrate frontalmente. Una Fiat Idea, proveniente da Tolentino centro direzione Macerata, condotta da P.M. residente a Pollenza, 51 anni, e andata ad impattare contro una Dacia Sandero condotta da una donna di 67 anni, F. O. residente a Treia. Sul posto anche il Comandate della Polizia Locale Andrea Isidori che ha subito allertato la pattuglia in servizio in quel momento. I due conducenti hanno riportato ferite che hanno reso necessario il trasporto all’ospedale di Macerata da parte dei sanitari del 118. I Carabinieri sono stati di ausilio per regolare la viabilità. Via Nazionale è stata chiusa al traffico per circa 45 minuti per consentire di effettuare i rilievi alla Polizia Locale, per consentire di rimuovere i due mezzi e di ripulire la sede stradale e la via...

A Tolentino scontro tra due auto nella zona industriale

  Scontro tra due auto: una sessantenne soccorsa in eliambulanza. E’ avvenuto poco prima delle 14 di oggi, nella zona industriale est, a Tolentino. Ancora da ricostruire l'esatta dinamica del sinistro, ai rilievi del caso procedono gli agenti della polizia locale, che hanno anche regolato il traffico nel tratto interessato dal sinistro sino al completamento delle operazioni di soccorso. Ad essere coinvolte nell'incidente sono state la Toyota Yaris condotta dalla donna e una Fiat Bravo, con al volante un uomo di Tolentino. Ad avere la peggio è stata proprio la prima paziente che, dopo aver ricevuto le prime cure in loco dai sanitari del 118, è stata trasferita in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Avrebbe riportato una frattura, ma non sarebbe in pericolo di vita. Praticamente illeso, invece, l'occupante dell'altro veicolo.