Passa ai contenuti principali

Macerata Racconta: da lunedì entra nel vivo la nona edizione della festa del libro dedicata a Le derive

 Dopo l’anteprima in programma domani, domenica 28 aprile, alle 17,30 da Vere Italie con Marche d’autore e l’inaugurazione alle 18,15, agli Antichi Forni della mostra Micropolis a cura dell’associazione MarcheBestWay, lunedì prossimo, 29 aprile, entra nel vivo la nona edizione di Macerata Racconta, la Festa del libro dedicata quest’anno al tema Le derive.

Promossa dal Comune di Macerata e organizzata dall’associazione ConTesto in collaborazione con l’Università degli studi di Macerata e il sostegno della Regione Marche,  proseguirà fino a domenica 5 maggio.
   
Il primo appuntamento è con Sciascia trent’anni dopo che vede la presenza di Antonio Motta e Anna Maria Sciascia. L’iniziativa, introdotta da Lucia Tancredi, è in collaborazione con il Liceo Scientifico Galilei di Macerata e si svolge in due appuntamenti. Il primo al mattino, al Palazzo degli Studi di piazza Cesare Battisti (ore 10.30) rivolto agli studenti e il secondo alle 17.30 al Teatro della Filarmonica aperto a tutti e valido come formazione insegnanti e educatori.
   
Alle 21.15, nelle sale dell’ex Cinema Sferisterio, Maurizio de Giovanni, il creatore dei celebri Bastardi di Pizzo Falcone e del commissario Ricciardi presenta il suo nuovo personaggio, Sara Morozzi. Napoli oggi: Sara e i Bastardi di Pizzo Falcone, è il titolo dell’ incontro introdotto da Valerio Calzolaio e valido come formazione avvocati.

Nato nel 1958 a Napoli, dove vive e lavora, Maurizio de Giovanni è autore della fortunata serie di romanzi con protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni trenta, su cui è incentrato un ciclo di romanzi, tutti pubblicati da Einaudi. Con questo nuovo lavoro che ha come protagonista Sara Morozzi, esplora le profondità del silenzio e celebra il coraggio della rinascita, perché niente è davvero perduto finché si riescono a pronunciare parole d'amore.
    
Alle 22.30 alla Galleria Antichi Forni in programma la performance Il sentiero della felicità con Renato Marziali “Il Pastorello” a cura di C.T.R. con Piergiorgio Pietroni, Chiara Pietroni, Corinna Palmieri, Fernando Bianchini, Michele Palmieri e Marco Bragaglia.
    
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero senza prenotazione tranne in quei casi segnalati nel libretto programma in distribuzione e nel sito www.macerataracconta.it dove è possibile visionare il programma completo e approfondire le schede degli incontri con i vari autori.

Redazione - laScansione.net

Commenti

Post popolari in questo blog

A Tolentino uomo muore gettandosi dal ponte

  In questo giorno in serata a Tolentino è avvenuta una tragedia: un uomo di circa 70 anni ha perso la vita dopo essersi lanciato dal ponte di via Nazionale intorno alle 19.30 con un gesto volontario, precipitando da un’altezza di circa cinque metri. Subito sono stati allertati i soccorritori del 118, ma i medici hanno potuto soltanto constatarne il decesso. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono impegnati nelle indagini per chiarire le circostanze che hanno portato a questa tragedia.

Investimento a Tolentino: morta una ragazza

 Tragedia oggi pomeriggio a Tolentino, in contrada Pace. Da come si apprende, intorno le 18:10, per motivi ancora da chiarire, due ragazzi sono stati investiti da un furgoncino dell'Apm di Macerata, mentre attraversavano la strada per dirigersi al centro commerciale Oasi, dopo aver lasciato lo scooter nei pressi del cinema Giometti. Avvertiti i soccorsi, sono intervenuti sul posto gli operatori sanitari del 118, che purtroppo hanno constatato il decesso della giovane (14 anni), mentre l'altro coetaneo, rimasto ferito, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona. Presente sul luogo del sinistro anche la Polizia Locale di Tolentino per gli accertamenti di rito.  E.C. Redazione -laScansionenet

A Tolentino cordoglio per Pietro Pisciotta

  Il Sindaco Mauro Sclavi anche a nome dell’Amministrazione comunale e della Comunità tutta esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Pietro Pisciotta. Per tanti anni ha ricoperto l’incarico di Direttore dell’ASSM, l’azienda pluriservizi partecipata dal Comune di Tolentino per la quasi totalità delle quote. Ingegnere molto preparato, Pisciotta ha contribuito fattivamente alla crescita di ASSM sia sotto il profilo tecnologico che economico, favorendo scelte e investimenti che hanno accresciuto il prestigio dell’azienda e soprattutto migliorato in maniera costante la qualità dei servizi erogati nei diversi ambiti di competenza. Fondamentale nel suo ruolo nei rapporti con i diversi Consigli di Amministrazione che si sono succeduti che con i sindaci e le diverse Amministrazioni comunali. Ha diretto l’ASSM e le Terme di Santa Lucia con competenza e professionalità, oltre a dedizione e grande senso di sacrificio.