Passa ai contenuti principali

Post

Tolentino omaggia p. Silvestrini

  La Città di Tolentino ha omaggiato nei giorni scorsi a Roma Padre Bruno Silvestrini, attuale ”Custode del Sacrario Apostolico”: si tratta di un incarico che risale al 1300, un servizio  costante e fedele al Papa per tutto quanto occorre nelle celebrazioni liturgiche, una  presenza attenta e discreta a cui sono affidati tesori di grande valore religioso, artistico e  storico. La figura del custode del Sacrario Pontificio dal 1352 viene scelta all’interno dell’Ordine di  Sant’Agostino ed è a stretto contatto con tutto quanto concerne gli oggetti liturgici riservati al  Papa: pianete, stole, piviali, calici, patene, croci, mitrie. Padre Bruno Silvestrini è molto legato a Tolentino, dove ha lasciato un segno indelebile negli anni trascorsi nella Basilica di San Nicola. Originario di Porto Recanati, nel 1984 viene trasferito a Tolentino con l’incarico di Vice Maestro dei Novizi e qui resta a ricoprire tale incarico fino al 1987. Dopo due anni trascorsi a R...

Celebrato a Tolentino l’80° anniversario dell’Eccidio di Montalto

  Celebrato a Tolentino l’80° anniversario dell’Eccidio di Montalto che ricorda la strage avvenuta il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, in località Montalto, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. La Città di Tolentino è insignita della Medaglia d’Argento al Valor Civile e al Valor Militare per i fatti di Montalto e per l’apporto dato durante la Resistenza. Gli eventi dedicati all’Eccidio di Montalto sono iniziate sabato scorso, in piazza della Libertà, con l’evento organizzato dalle Classi terze Scuola secondaria “Lucatelli” che hanno presentato “Ricordando Montalto”, uno spettacolo con performances, riflessioni sulle vicenda di Montalto e con l’esibizione del Coro dell’Istituto. Le manifestazioni sono proseguite presso le sedi scolastiche degli istituti tolentinati con la proiezione della fiction “Memorie Partigiane”, con la regia di Laura De Sanctis e nell’atrio di Pa...

Ad Appignano la confraternita dei Sacconi di Tolentino

  La Venerabile Confraternita del Sacro Cuore di Gesù di Tolentino, in collaborazione con la Parrocchia San Giovanni Battista e il Patrocinio del Comune di Appignano ha organizzato nella sera di martedì Santo 26 marzo alle ore 21,15 l’Elevazione Spirituale di Musiche Sacre nella Chiesa dell’Addolorata di Appignano, santuario che per secoli ha riunito le preghiere, le lacrime, le tribolazioni e le gioie dei devoti abitanti di questo antico e laborioso paese. Questa importante iniziativa pre-pasquale prevede l’esecuzione della celebre la Missa da Requiem di don Lorenzo Perosi, con tema gregoriano, per Soli, coro maschile e Organo; alcuni Mottetti di Perosi per la settimana santa ed il mottetto Beati Mortui del celebre compositore tedesco Felix Mendelssohn Bartholdy. Il Parroco don Gianluca Cerolini introdurrà e terminerà l’Elevazione Spirituale: preghiera dell’arte canora affidata al Gruppo vocale Trìtono, ensemble vocale di professionisti assai noti nell’ambito marchigiano: Teno...

Senigallia. Prima regionale del pianista Arsenii Mun

Sabato 23 marzo alle ore 21 al Teatro La Fenice verrà presentato il concerto del pianista Arsenii Mun. “Senigallia Concerti” è la stagione concertistica promossa dal Comune di Senigallia e dall’Associazione Culturale Lemuse con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Marche, e la direzione artistica affidata al maestro Federico Mondelci. Ha fatto parlare di sé al mondo il giovane pianista russo-americano Arsenii Mun quando, in occasione del 64° Concorso Internazionale Busoni, ha ottenuto il primo Premio Assoluto per la prima volta all’unanimità in 28 anni. Oltre a questo ambito premio ad Arsenii Mun è stato conferito all’unanimità anche il Premio speciale “Arturo Benedetti Michelangeli” a quindici anni dall’ultima assegnazione. La sua epica impresa è stata documentata in un CD allegato alla prestigiosa rivista musicale “Amadeus” di Gennaio 2024 che ha definito Arsenii Mun “L’Uragano del Busoni” https://amadeusmagazine.it/prodotto/n-389-gennaio-2024-in-edicola/ ...

Macerata, città accogliente

L’incontro promosso da alcuni organismi ed associazioni (Anolf, Associazione Piombini Sensini ETS, Azione Cattolica-Diocesi di Macerata, Caritas-Diocesi di Macerata, Centro di Ascolto e di Prima Accoglienza-OdV, La Goccia-OdV, Refugees Welcome Italia-Macerata) il 25 novembre 2023 a Macerata, con anche la presenza del Vescovo Nazzareno Marconi, si è proposto di aprire un confronto sulle esperienze e le prospettive dell’accoglienza degli stranieri nella nostra città. Una premessa di fondo, da cui è importante partire, è che l’accoglienza di persone straniere nel territorio rappresenta una pluralità di valori per la comunità. Prima di tutto sul piano umano e culturale: una comunità che accoglie è una comunità attenta alle persone, rispettosa dei loro diritti e delle loro peculiarità, è una comunità solidale, aperta alle innovazioni, in grado di crescere ed affrontare con coesione le sfide di questo tempo. Secondariamente, l’accoglienza rappresenta un valore pure su un piano economico-so...

A Tolentino ‘Gli ultimi guerriglieri’ di Enzo Calcaterra

  Sabato 23 marzo, alle ore 17: 30, al Politeama di Tolentino, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Enzo Calcaterra dal titolo: ‘Gli ultimi guerriglieri. La vera storia del 201 Volante’. L’incontro è a cura di Francesco Tiberi, in collaborazione con ‘La Bottega del libro’ e l’associazione ‘Collettivo Onda anomala’.   Nella prima metà dell'aprile 1944 nacque, operò e si dissolse il ‘201 Volante’, una formazione di soli quindici guerriglieri- unica nelle Marche - che uni alla mobilità della lotta partigiana la spietatezza e la determinazione dei Gap. Il tema della violenza e della vendetta nella guerra civile, da cui questa vicenda è costantemente attraversata in ogni sua fase, richiama quello della ‘moralità nella Resistenza’ con un’attualità che supera i limiti storici per giungere fino a noi. Per la prima volta dopo decenni, personaggi e fatti sono qui raccontati in modo schietto, senza indulgenze né cautele da politically correct. Utilizzando testimonianze, docume...

Appuntamento con la Bussola Digitale: Strumenti digitali della Regione Marche e dei Comuni

  Ancora un appuntamento con i corsi settimanali di educazione ai servizi informatici e digitali interattivi, per diffondere la cultura digitale e rendere i cittadini in grado di gestire le opportunità della comunicazione digitale. La prossima lezione si terrà lunedì 25 marzo, con inizio alle ore 10.00, alla sala lettura, ex centrale, area verde Ponte del diavolo e verterà su “Strumenti digitali della Regione Marche e dei Comuni. Quali sono e come usarli”. Il corso è finalizzato a diffondere e approfondire l’utilizzo degli strumenti e dei servizi digitali offerti della Regione Marche e del Comune di appartenenza. Durante il corso saranno illustrati i servizi di maggiore utilità mostrando vantaggi e modalità di utilizzo degli stessi. Il corso fa parte del percorso formativo Bussola Digitale, a cura di Regione Marche e Dipartimento Transizione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e finanziato con i fondi del PNRR, appositamente predisposto per far conoscere agli...